Sie befinden Sich nicht im Netzwerk der Universität Paderborn. Der Zugriff auf elektronische Ressourcen ist gegebenenfalls nur via VPN oder Shibboleth (DFN-AAI) möglich. mehr Informationen...
Ergebnis 13 von 591

Details

Autor(en) / Beteiligte
Titel
Studi economici dell'OCSE: Italia 2000 [electronic resource]
Link zum Volltext
Beschreibungen/Notizen
  • Bibliographic Level Mode of Issuance: Monograph
  • Intro -- SOMMARIO -- STATISTICHE DI BASE DELL'ITALIA -- VALUTAZIONE E RACCOMANDAZIONI -- I. LE CONDIZIONI ATTUALI E LE PROSPETTIVE PER UNA CRESCITA PIÙ RAPIDA -- Rassegna degli andamenti generali -- Figura 1. Quadro comparativo della dinamica del PIL reale -- Tavola 1. PIL reale e crescita della domanda: un raffronto tra due cicli economici -- Riquadro 1. La revisione dei conti nazionali -- Riquadro 1. La revisione dei conti nazionali (segue) -- Una rinnovata espansione dopo un periodo di crescita lenta -- Figura 2. Risultati macroeconomici (in percentuale) -- La debole dinamica dell'export ha contribuito a rallentare la crescita... -- Tavola 2. Interscambio commerciale (per aree geografiche) (in percentuale) -- Figura 3. Distribuzione delle esportazioni italiane -- Tavola 3. Il conto corrente della bilancia dei pagamenti -- ... ma una ripresa della domanda di esportazioni migliora il clima di fiducia delle imprese ... -- Figura 4. Clima di fiducia nell'area dell'euro e ordinativi esteri dell'Italia -- Figura 5. Dinamiche della domanda -- ... e l'occupazione è in aumento -- Riquadro 2. La revisione dell'indagine sulle forze di lavoro -- Figura 6. Raffronto tra le dinamiche dell'occupazione aggregata -- Figura 7. Occupazione (per settori e per regioni) -- Tavola 4. Indicatori regionali delle forze di lavoro -- Forze in atto e prospettive a breve termine -- Andamenti di fondo della politica monetaria -- Tavola 5. Aggregati monetari e creditizi -- Figura 8. Tassi di interesse -- Figura 9. Condizioni della moneta e del credito -- Figura 10. Curve dei rendimenti -- Prospettive a breve termine -- Tavola 6. Previsioni a breve termine -- Ostacoli alla crescita nel medio periodo: l'inflazione inerziale e la dinamica delle esportazioni -- Tavola 7. Interscambio mondiale, esportazioni e quote di mercato -- L'inflazione inerziale nei settori non esposti....
  • Figura 11. Dinamiche dell'inflazione -- Figura 12. Costi unitari del lavoro -- ... incide negativamente sulla competitività dell'export... -- Figura 13. Principali componenti dell'indice primario dell'inflazione dei prezzi al consumo -- Tavola 8. Costi dei fattori e prezzi dell'output nel settore manifatturiero -- ... e deprime gli investimenti diretti esteri -- Figura 14. Incidenza sui prezzi industriali alla produzione -- Figura 15. Tassi di cambio effettivi in termini reali -- Tavola 9. Flussi di investimenti diretti esteri -- Una sfavorevole composizione del mercato e delle merci... -- Figura 16. Specializzazione nelle esportazioni e risultati netti dell'interscambio -- ... cela una sostenuta performance in termini di concorrenza non basata sul prezzo -- Tavola 10. Esportazioni italiane: constant-market shares analysis -- II. QUESTIONI DI POLITICA FISCALE -- Introduzione e rassegna degli andamenti generali -- Figura 17. Variazioni nel disavanzo strutturale delle Amministrazioni pubbliche, 1990-99 -- Figura 18. Indicatori fiscali -- Tavola 11. Componenti del consolidamento fiscale -- Tavola 12. Conto economico delle Amministrazioni pubbliche -- L'azione di riequilibrio fiscale nel 1998-99 -- Riquadro 3. Variazioni del conto consolidato delle Amministrazioni pubbliche -- Tavola 13. Passività del settore pubblico -- Il piano a medio termine e la manovra di bilancio per il 2000: maggiore enfasi sulla crescita -- Tavola 14. Aggiustamenti fiscali per il quadriennio 2000-03 -- Figura 19. Piani fiscali a medio termine -- Tavola 15. Conto consolidato delle Amministrazioni pubbliche per il 2000 -- Tavola 16. Sensibilità delle previsioni di bilancio a medio termine a variazioni nelle ipotesi macroeconomiche -- La strategia a medio termine: stabilizzatori automatici e flessibilità fiscale -- Debito pubblico e problemi di lungo periodo.
  • Ridurre l'elevato debito pubblico -- Figura 20. Gettito e spesa nella UE -- Figura 21. Componenti delle variazioni nel rapporto debito/PIL 1 -- Il ruolo della gestione del debito -- Figura 22. Composizione del debito pubblico del settore statale -- Figura 23. Vita media dei titoli di Stato e costo medio del debito -- Miglioramenti nel controllo della spesa primaria -- Tavola 17. Scomposizione della spesa pubblica (per tipologia) 1 -- Tavola 18. Pubblico impiego -- Progressi nella riforma fiscale -- Obiettivi della riforma -- Riquadro 4. Riforma della pubblica Amministrazione: progressi conseguiti -- Riquadro 4. Riforma della pubblica Amministrazione: progressi conseguiti (segue) -- Impatti sul costo del capitale -- Tavola 19. Aliquote fiscali dei redditi da capitale (persone fisiche e giuridiche -- Tavola 20. Tassi richiesti di rendimento del capitale nel settore manifatturiero 1 -- Impatti sul costo del lavoro -- Tavola 21. Cuneo fiscale sul lavoro in Italia 1 -- Miglioramenti nell'amministrazione tributaria -- Tavola 22. Cuneo fiscale lavoro: raffronto internazionale -- Effetti distributivi -- Tavola 23. Impatto distributivo delle misure fiscali per le famiglie (per scaglioni) -- Tavola 24. Impatto distributivo delle misure fiscali per le famiglie (per aree geografiche) -- Riquadro 5. Provvedimenti di politica fiscale nella manovra di bilancio per il 2000 -- III. FRONTEGGIARE IL PROBLEMA DELL'INVECCHIA-MENTO -- Lo shock demografico -- Tavola 25. Tassi di fertilità aspettativa di vita in alcuni paesi dell'OCSE -- Figura 24. Tendenze demografiche, 1995-2050 -- Figura 25. Tassi di dipendenza totali e della popolazione anziana -- Tavola 26. Tassi di partecipazione e di occupazione 1 (per età e sesso) -- Riquadro 6. Valutazione dell'impatto delle diverse ipotesi demografiche.
  • Riquadro 6. Valutazione dell'impatto delle diverse ipotesi demografiche (segue) -- Quadro di riferimento istituzionale del sistema pensionistico italiano -- Pensioni e contribuzioni -- Tavola 27. Le riforme del sistema pensionistico italiano negli anni novanta -- Tavola 27. Le riforme del sistema pensionistico italiano negli anni novanta (segue) -- Tavola 28. Tassi attesi di sostituzione della popolazione anziana nei paesi dell'OCSE 1 -- Riquadro 7. Gli schemi di sostegno al reddito per le persone anziane -- Riquadro 8. Alcune caratteristiche del sistema prima della riforma -- Le riforme degli anni novanta -- Riquadro 9. Riforme del sistema pensionistico italiano negli anni novanta -- Riquadro 9. Riforme del sistema pensionistico italiano negli anni novanta (segue) -- Generosità del sistema e incentivi al pensionamento -- Tavola 29. Indennità di pensione e incentivi al pensionamento nei tre sistemi a pieno regime -- Tavola 30. Indennità di pensione e incentivi al pensionamento nel sistema pro-rata 1,2 -- I problemi che restano aperti dopo l'attuazione della riforma Dini -- Ostacoli agli schemi pensionistici complementari -- Figura 26. Evoluzione della spesa pensionistica -- Figura 27. Proiezioni del Ministero del Tesoro sulla spesa pensionistica prima e dopo le riforme -- Tendenze nella spesa pensionistica e squilibri del sistema -- Tendenze attuali e proiezioni a lungo termine -- L'impatto delle riforme sulla spesa previdenziale attesa -- L'assistenza agli anziani -- Tavola 31. Spesa sociale in Italia e nell'area dell'OCSE -- L'attuale quadro istituzionale -- Tavola 32. Prestazioni assistenziali nell'area dell'OCSE e in Italia -- Le recenti iniziative politiche -- La situazione economica degli anziani in Italia -- Tavola 33. Situazione economica degli anziani 1 -- Invecchiamento, offerta di lavoro e crescita economica.
  • Conclusioni e raccomandazioni -- Riquadro 10. Il mantenimento della prosperità in una società in fase di invecchiamento: raccomandazioni per l'Italia -- Riquadro 10. Il mantenimento della prosperità in una società in fase di invecchiamento: raccomandazioni per l'Italia (segue) -- IV. VERSO UNA CRESCITA PIÙ EQUILIBRATA: PROGRESSI NELLE RIFORME STRUTTURALI -- Rassegna degli andamenti generali -- Una nuova strategia per la convergenza -- Il Mezzogiorno di fronte a un bivio -- Tavola 34. Contributi alla crescita del PIL reale pro-capite -- Tavola 35. Lavoro irregolare nel Mezzogiorno 1 -- Tavola 36. Dinamica regionale del PIL reale -- Tavola 37. Raffronto tra indicatori economici regionali -- Tavola 38. Costituzioni nette di nuove imprese (per aree geografiche) -- Tavola 39. Specializzazione settoriale dell'economia del Sud -- Una nuova strategia per la crescita del Mezzogiorno -- Riquadro 11. Le responsabilità del Dipartimento per le Politiche di sviluppo e coesione (DPS) -- Risultati e sfide a medio termine -- Tavola 40. Spesa in conto capitale delle Amministrazioni pubbliche per il Mezzogiorno -- Privatizzazione e liberalizzazione del mercato -- Tavola 41. Indicatori della capitalizzazione di mercato -- Tavola 42. Distribuzione delle attività finanziarie delle famiglie -- Il ritmo delle privatizzazioni è aumentato -- Figura 28. Numero degli investitori nei processi di privatizzazione in Italia -- Riquadro 12. Governo societario e mercato delle acquisizioni -- Una incompleta liberalizzazione del mercato -- Figura 29. Progressi nel recepimento delle direttive in alcuni paesi -- Tavola 43. Direttive non recepite (per tipologia) -- Tavola 44. Prezzi medi dell'energia elettrica -- Figura 30. Frequenza e durata delle impreviste interruzioni nel servizio elettrico -- Tavola 45. Tassi di copertura delle imprese di pubblica utilità.
  • Tavola 46. Indicatori delle dotazioni infrastrutturali.
  • Italian
  • Description based on publisher supplied metadata and other sources.
Sprache
Italienisch
Identifikatoren
ISBN: 92-64-28171-1
DOI: 10.1787/9789264281714-it
OCLC-Nummer: 1225548149
Titel-ID: 9925058232206463
Format
1 online resource (240 p. ); ill. ;
Schlagworte
Economics