Sie befinden Sich nicht im Netzwerk der Universität Paderborn. Der Zugriff auf elektronische Ressourcen ist gegebenenfalls nur via VPN oder Shibboleth (DFN-AAI) möglich. mehr Informationen...
Ergebnis 1 von 28
Storia delle donne : concepire, generare, nascere, 2020-01, Vol.16, p.101-124
2020

Details

Autor(en) / Beteiligte
Titel
Sei troppo effemminato. / Di femmina son nato». Infrazione di codici e fluidità di genere in alcuni libretti d'opera del Seicento veneziano
Ist Teil von
  • Storia delle donne : concepire, generare, nascere, 2020-01, Vol.16, p.101-124
Ort / Verlag
Florence: Firenze University Press
Erscheinungsjahr
2020
Link zum Volltext
Quelle
BSC - Ebsco (Business Source Ultimate)
Beschreibungen/Notizen
  • Il timore che l'uomo, sottoposto a pratiche considerate effeminanti, potesse "regredire" alio stato femminile fu un fenomeno culturale centrale nella definizione early modern della polarita uomo-donna. In questo contesto, la portata effeminante fu usata come stigma contro pratiche da interdire o controllare e fu tra le principali accuse mosse dalla polemica religiosa contro il nascente teatro professionale. Attraverso la lettura ravvicinata di alcuni libretti prodotti a Venezia tra il 1641 e il 1668, il saggio intende mostrare come gli autori si appropriarono di alcuni töpoi della polemica antiteatrale, costruendo un'acrobazia artistica in cui l'amore veniva visto come "malattia" capace di togliere viri lita all'eroe ed era osservato all'interno di una pratica (il teatro, e specialmente il teatro per musica) considerata essa stessa effeminata ed effeminante. Il saggio insegue una progressiva intensificazione di ambiguita, travestitismi e allusioni, mostrando come i librettist! del melodramma veneziano tentarono anche al livello testuale un'indagine dei codici di genere e si spinsero fino al limite oltre cui scatto, inevitabile, il meccanismo della censura.
Sprache
Italienisch
Identifikatoren
ISSN: 1826-7513
DOI: 10.36253/sd-11465
Titel-ID: cdi_proquest_journals_2560884163
Format
Schlagworte
Censorship, Stigma, Theater, Women

Weiterführende Literatur

Empfehlungen zum selben Thema automatisch vorgeschlagen von bX