Sie befinden Sich nicht im Netzwerk der Universität Paderborn. Der Zugriff auf elektronische Ressourcen ist gegebenenfalls nur via VPN oder Shibboleth (DFN-AAI) möglich. mehr Informationen...
Ergebnis 19 von 31624

Details

Autor(en) / Beteiligte
Titel
The Reform of the Italian Ministry of Cultural Heritage (Mibac) to Support Initiatives for the Relaunch of Depopulated Small Towns: the Case of Bova in Calabria
Ist Teil von
  • Archistor, 2020-11, p.1038-1065
Ort / Verlag
Università Mediterranea di Reggio Calabria
Erscheinungsjahr
2020
Link zum Volltext
Quelle
Free E-Journal (出版社公開部分のみ)
Beschreibungen/Notizen
  • Among the lines of action foreseen for the reorganization of the Mibac (D.M. 23 January 2016, n. 44), the integration between culture and tourism plays a leading role in the enhancement of cultural heritage, also trough the creation of regional museum centres, aimed at promoting a fruitful dialogue between the institution and the territory. The essay focuses on an interesting example of collaboration between the Superintandence for Cultural Heritage of the province of Reggio Calabria and the local administration of Bova, a small historical centre in the province of Reggio Calabria. Bova is the capital of the Grecanic area, a territory in the south part of the Metropolitan city of Reggio Calabria, strongly characterized by the presence of Greeks in the past and the persistence of neo-Greek language and traditions. The strong sense of identity of inhabitants triggered, since the end of the 90s, a process of re-launch of the village with interventions aimed, not only at the restoration of the historic centre, but also the protection of the landscape and the Greek-Calabrian language.     La riforma organizzativa MIBAC come occasione di supporto alle iniziative dei borghi in via di spopolamento: il caso di Bova  Tra le linee di azione previste nella riorganizzazione del Mibact (D.M. 23 gennaio 2016 n. 44) vi è l’integrazione tra cultura e turismo, perseguibile attraverso una visione unitaria e olistica delle funzioni di tutela demandate alle Soprintendenze e con la creazione di poli museali regionali, finalizzati a promuovere il proficuo dialogo tra le istituzioni e il territorio. L'articolazione delle Soprintendenze "uniche" Archeologia Belle Arti e Paesaggio in aree funzionali, consente inoltre di supportare il Soprintendente nell'esercizio delle funzioni di tutela nel territorio di competenze specialistiche di settore che, nel caso specifico dei beni demo-etnoantropologici, risultano implementate rispetto al passato. Un interessante esempio di recupero e valorizzazione di un borgo storico e del suo patrimonio identitario è quello messo in atto dal comune di Bova, paese grecofono dell’Aspromonte meridionale. Il paese, pur avendo subito un significativo fenomeno di abbandono, non ha mai perduto il ruolo di capoluogo culturale dei greci di Calabria, per il forte senso identitario dei suoi abitanti e perché punto di riferimento spirituale dei residenti dell’hinterland, non a caso chiamato bovesia. Sono questi gli ingredienti basilari che hanno consentito, alla fine degli anni ‘90, di avviare il processo di recupero del borgo di Bova, grazie al lavoro sinergico tra il comune di Bova, gli enti di sviluppo locali, il Parco Nazionale d’Aspromonte e gli Uffici periferici del Mibac.
Sprache
Englisch
Identifikatoren
ISSN: 2384-8898
eISSN: 2384-8898
DOI: 10.14633/AHR257
Titel-ID: cdi_doaj_primary_oai_doaj_org_article_1d02cd3fe5d1403c81f15064b61ab4cf

Weiterführende Literatur

Empfehlungen zum selben Thema automatisch vorgeschlagen von bX